PostScript funge sia da linguaggio di stampa che da strumento di formattazione documenti, mentre PDF rappresenta lo standard per la condivisione e la visualizzazione di documenti. La conversione da PS a PDF utilizzando Java garantirà la risoluzione dei problemi di compatibilità dei file, poiché i file PDF sono accessibili su quasi tutti i dispositivi senza la necessità di programmi specifici. Questo breve tutorial descrive come convertire un file PS in PDF utilizzando Java con l’aiuto di un elenco di passaggi e un codice di esempio.
Passaggi per convertire da PS a PDF utilizzando Java
- Configurare l’ambiente per utilizzare Aspose.PDF per Java per convertire PS in PDF
- Creare un’istanza della classe PsLoadOptions
- Caricare il file PS sorgente nell’oggetto Document
- Passare l’oggetto opzioni di caricamento PS durante il caricamento del file PS
- Salvare il documento caricato come PDF sul disco
Questi passaggi spiegano come sviluppare un convertitore da file PS a PDF utilizzando Java. Dichiarare un oggetto della classe PsLoadOptions e caricare il file PS sorgente nell’oggetto della classe Document applicando le impostazioni in PsLoadOptions. Infine, salvare il documento come file PDF sul disco.
Codice per convertire PostScript in PDF utilizzando Java
Questo codice ha dimostrato come convertire il formato da PS a PDF utilizzando Java. PsLoadOptions contiene diverse proprietà e funzioni che possono essere utilizzate per la personalizzazione. È possibile richiamare il metodo setFontsFolders() per impostare le cartelle dei font durante la conversione.
In questo articolo abbiamo imparato a trasformare un file da PS a PDF. Per convertire un file MD in PDF, fare riferimento all’articolo Come convertire un file MD in PDF utilizzando Java.